Edizioni Cofine 2021
La silloge Sìmina ri mmernu (Semina d’inverno) di Patrizia Sardisco è risultata vincitrice della XVIII EDIZIONE (2021) del Premio nazionale di poesia in dialetto “Città di Ischitella-Pietro Giannone”
(estratto)
Dalle motivazioni della giuria, leggiamo:
La raccolta Sìmina ri mmernu (Semina d’inverno) di Patrizia Sardisco denota una notevole qualità e complessità linguistica ed espressiva, dotata al contempo di realismo e di visione o visionarietà, prossima alla profezia e variamente allusa, a forte impatto. Le tre sezioni di cui è formata la raccolta propongono, nello scorrere delle stagioni, di perdita in perdita, di veglia in veglia, di semina in semina, gli ossimori permanenti della presenza umana in una natura che da quella presenza è minacciata, deturpata, arsa, violata. La lingua, “litica” e tuttavia incandescente, porge il crepitare del fuoco che divampa, il gelo che immobilizza, del pensiero che resiste alla paralisi della parola e va incontro al fare insieme.
[…] I motivi-emblema di questa raccolta hanno a che fare con alcuni archetipi realistici e allegorici di alta significazione: fuoco, aria, acqua, neve, morte, fame, pane: quasi a dire di un continuo combattimento, un lungo agone tra “dentro” e “fuori”, tra corpo e esterno, tra essere e tempo […] Mentre si assiste al “vacillare” di tutto un mondo nell’apparente “invisibilità” del presente, una nuova semina con arnesi “antichi” orienta e predispone nuova vita, e i gesti sono quelli fondamentali del custodire, dell’avvolgere, dell’affidare:
“Parrata matri, maìdda ri pacenzia e ri risettu / nzìgnimi stu to’ pani, / cunzìgnimi na truscia pi sarballu”.
(Lingua madre, madia di pazienza e quiete, / insegnami questo tuo pane, / affidami una tela per avvolgerlo).
*
Cocci i manciari p’un pitittu c’un parra.
’Un havi cchiù nuddu sapuri
l’ura sora c’acchiana r’addabbanna a Purtedda
unni ci avvissi a èssiri u mari ranni u sali i pisci:
u suli ’un tinci chiù, a firnicìa r’u ventu ’un rici.
Nzoccu ’un si smenna ma’ pi bberu?, nzoccu rura
sanseru sutta i simi? Quali mari ’un s’asciuca?
Unni affunnu, unni sterru, unn’accumparu
e ruru, cu na parrata c’un aggiarnìa
ri l’ura c’a talìu, c’a talìanu?
Unni mari è muntagna ’i siminari
voscu è pisca ’i chiarìa o u èssiri piscati
r’a parola chi sgridda ’i nte manu
comu lustru nnall’acqua e pi risìa affunna
picchì cchiù nuddu s’a fira a natari.
Frammenti di cibo per una fame muta. / Non ha più alcun sapore / l’ora che sale dall’altra parte della Portella / dove si troverebbero il mare esteso il sale i pesci: / il sole non dipinge, il rovello del vento non dice. / Cosa non si smembra mai davvero?, cosa dura / integro interno alle lesioni? Quale mare non tende a prosciugarsi? // Dove affondo / dove scavo / dove mi svelo / e duro, con una lingua che non impallidisca / non appena la guardo, è guardata? // Dove mare è montagna seminabile / bosco è pesca di chiarezza o l’esser pescati / da una parola che sfugge di mano / come luce nell’acqua e quasi affonda / perché più nessuno sa nuotare.
*
Cu tuttu stu lustru russu
contranatura, ddabbanna r’u voscu
u scuru si vinn’a gnuniari ’i rintra
e pisulìa
nzoccu ìu scunchennu
u spariggiu c’affaccia ciunnannu
e ammutta ’agghiùttiri
muccunati ri cìnniri
crura, avusu tumminìa r’un pani c’un si fici
e arristàu pinzeru straminatu.
Addabbanna ’u vadduni
u focu scampaniàu
pi chiddi ’i ccastabbanna
pi nuatri pi sempri spartuti i tutt’u virdi
abbannunati e orbi
’o scuru ri nzoccu putìa èssiri
’o piatusu attunnutu r’a petra c’affacciàu
nura abbianchiàta
comu capiddi doppu u beddu scantu
comu l’ossa ri’un santu nna vitrina
senza paci ri ùmmira, a bbista.
Per questo lucore rosso / innaturale, là dal bosco / il buio viene a rintanarsi dentro / e soppesa / ciò che andato perdendosi / il dispari che affiora graffiando / e costringe a ingoiare / bocconi di cenere / cruda, come farina scura di un pane non più fatto / e rimasto pensiero disperso. // Al di là del vallone / il fuoco ha disteso un suono di campana / per quelli di quest’altra parte / per noi per sempre separati dal verde / abbandonati ciechi / all’oscuro di ciò che poteva essere / alla pietà attonita della pietra affiorata / nuda incanutita / come capelli dopo uno spavento / come le ossa di un santo in una teca / senza pace di ombra, visibili.
*
pi ’sta ciorta ri ala mpussessu
avant’u sapiri ìri,
peri affirmatu e nfussunatu cori,
ch’i rrasti sulu arrèstanu
sutta u ruci r’un pisu ’i cocci ’i luci
chi nni ncarca chiù cca enno passannu.
per questa sorta di ali in dote / prima il sapere andare, / il piede fermo e sprofondato il cuore, / che le impronte si formano soltanto / sotto il dolce di un peso di favilla / che ci fa calco qui mentre passiamo.
*
U cuntrariu r’u mòriri
è u pinzeru
comu a sìmina
è u cuntrariu r’u zìttisi
– u ventu sapi.
Unni cusi, unni tinci
unni un’è scrusciu
o abbaragghiu
siminari è addumari a faìdda
ca cumanna e addumanna
cunt’e ragiuni ’e stiddi
e nostramenti o scuru nfurgi
a bruàli sustanza ru lignu
e sulità i lunghizza e ùmmira
ri pàmpini c’arrestinu unni sunnu
mmernu mmernu, pi cu ’i talìa
pi tìa
ch’i sta pinzannu a iddi
a stu minutu.
Opposto del morire / è il pensiero / come la semina / è l’opposto del tacere / il vento sa. / Dove cuce, dove dipinge / dove non è rumore / né sbadiglio / seminare è accendere la favilla / che comanda e chiede / giustizia al suo destino / e intanto al buio tempra / la generosa sostanza del legno / e solitudine di altezza e ombra / di foglie che stanno al proprio posto / lungo tutto l’inverno / per chi le guarda / per te che stai pensando a loro / in quest’istante.
*
Ruminica, u jornu se’ ’i l’urtimu misi
Ddi fìmmini chi stènninu linzola
cu stu vintazzu
e u malutempu chi nforza r’a Purtedda
vìrinu sulu u latu r’a riversa
mmista e mmustra a latata arracamata
quàgghinu nnuccenza, curaggiu e bista curta
ma megghiu iddi, massari megghi’i mia
c’a casa chi talìa
ri cca banna e dda banna
e su’ chiossa’ i voti chi m’arrùnchiu
arrestu senza stènniri
mpinzeru.
Domenica, sesto giorno dell’ultimo mese – Le donne che sciorinano lenzuola / con questo vento ostile / e il maltempo che avanza dalla Portella // vedono solo il lato dal rovescio / visibile esibito il lato ricamato / condensano innocenza, coraggio e miopia / eppure migliori loro, solerti più di me / che ho la casa che guarda / da questo e dall’altro lato // e il più delle volte mi sottraggo / rimango senza stendere / in pensiero.