Appunti sull’amore di Dio (titolo originale: Pensées sans ordre concernant l’amour de Dieu) fa parte di una raccolta di dieci scritti, riuniti sotto il nome di L’amore di Dio, in gran parte rimasti inediti, della mistica e filosofa francese Simone Weil. Un insieme di lettere e brevi saggi, composti da Weil nei suoi ultimi anni di vita, fra il 1940 e il 1943. Pubblicati postumi, nel 1962, dalla casa editrice Gallimard, sono editi in Italia da San Paolo Edizioni (2013).
*
Credere in Dio non dipende da noi, ma dipende da noi non accordare il nostro amore a false divinità.
In primo luogo, non dobbiamo credere che l’avvenire porti con sé un bene tale da appagare completamente la nostra ansia di felicità. L’avvenire, è fatto della stessa sostanza del presente.
È cosa nota che la ricchezza, il potere, la stima, le conoscenze, l’amore di coloro che amiamo, la buona sorte di chi ci è caro, eccetera, non sono mai riusciti ad appagarci veramente. Tuttavia ci ostiniamo a credere che il giorno in cui ne avremo un po’ di più, saremo finalmente felici. Lo crediamo perché mentiamo a noi stessi. Infatti, se riflettessimo anche solo per qualche istante, ci accorgeremmo che non è vero.
Egualmente, quando soffriamo a causa di una malattia, della miseria o perché siamo infelici, siamo convinti che il giorno in cui verrà a mancare la causa del nostro dolore saremo felici. Ma in fondo qualcosa ci dice che non è vero, che il giorno in cui ci saremo abituati alla mancanza di quel dolore incominceremo a desiderare qualche altra cosa.
In secondo luogo, non dobbiamo confondere il bisogno con il bene. Vi sono molte cose di cui crediamo di aver bisogno per poter vivere. Spesso non è vero; infatti riusciremmo a sopravvivere anche se ci fossero tolte.
E, quand’anche fosse vero, quand’anche la loro scomparsa ci facesse morire o per lo meno affievolisse la nostra energia vitale, non per questo motivo sarebbero dei beni.
Nessuno infatti si accontenta puramente e semplicemente di vivere. Desideriamo continuamente cose nuove. Vogliamo vivere per qualche cosa.
È sufficiente non mentire con noi stessi per sapere che non c’è nulla su questa terra per cui si possa vivere. Proviamo ad immaginare che tutti i nostri desideri vengano esauditi: dopo un po’ di tempo saremmo di nuovo insoddisfatti. Desidereremmo altre cose e ci sentiremmo infelici al pensiero di non sapere che cosa vogliamo.
Dipende da ciascuno di noi tenere sempre presente questa verità.
Ad esempio, se i rivoluzionari non mentissero con se stessi, saprebbero che il felice esito della rivoluzione li renderebbe infelici, perché avrebbero perso la loro ragione di vita.
Avviene la stessa cosa per ogni altro desiderio. La vita, così come è data agli uomini, è sopportabile solo grazie alla menzogna. Coloro che rifiutano la menzogna e preferiscono sapere che la vita è intollerabile, senza ribellarsi tuttavia al destino, finiscono per ricevere dall’esterno, da un luogo situato fuori del tempo, qualcosa che permette loro di accettare la vita così com’è.
Tutti avvertiamo la presenza del male, ne proviamo orrore e vorremmo liberarcene. Il male non è né la sofferenza, né il peccato; è l’una e l’altro insieme, è una realtà comune all’una e all’altro, poiché sofferenza e peccato sono strettamente collegati: il peccato fa soffrire e la sofferenza rende l’uomo cattivo. Questa unione indissolubile di sofferenza e di peccato costituisce il male, quel male in mezzo al quale dobbiamo vivere, nostro malgrado, provando orrore per il fatto che vi siamo invischiati.
Proiettiamo parte del male che è in noi sulle cose che sono oggetto della nostra attenzione e del nostro desiderio. E queste cose rifrangono quel male su di noi, quasi ne fossero la fonte. Per questo motivo odiamo e proviamo disgusto per i luoghi in cui ci troviamo sommersi dal male. Ci sembra che gli stessi luoghi ci tengano prigionieri del male. Ecco perché i malati odiano la loro camera e le persone che li circondano, anche se queste sono persone care, e gli operai odiano la loro fabbrica.
Se però l’oggetto della nostra attenzione e del nostro desiderio, sul quale proiettiamo parte del male che è in noi, è perfettamente puro, non potrà essere contaminato da quel male; resta puro, non rinvia a noi il nostro male. In tal modo riusciamo a liberarci del male.
Noi siamo esseri finiti ed anche il male che è in noi è finito; quindi, se la vita umana durasse molto più a lungo, saremmo certi con questo metodo di essere liberati, ad un certo momento, da ogni male su questa terra.
Le parole del Pater sono perfettamente pure. Se recitiamo il Pater con la sola preoccupazione di prestare attenzione ad esse con tutta la concentrazione di cui siamo capaci, è certo che ci libereremo di una parte del male che è in noi. Avviene la stessa cosa se guardiamo il Santissimo Sacramento, meditando esclusivamente sul fatto che in esso vi è Cristo.
Quaggiù, di perfettamente puro non vi sono che gli oggetti ed i testi sacri, la bellezza della natura contemplata di per sé e non come sfondo dei nostri sogni e, ad un livello inferiore, gli esseri umani in cui abita Dio, e le opere d’arte nate da un’ispirazione divina.
Ciò che è perfettamente puro non può essere altro che Dio stesso presente quaggiù. Se fosse qualche cosa diversa da Dio, non potrebbe essere pura. Se Dio non fosse presente su questa terra, non potremmo mai essere salvati. Nell’anima in cui è avvenuto un tale contatto con la purezza, tutto l’orrore per il male che essa porta in sé si trasforma in amore per la purezza divina. Per questo motivo Maria Maddalena e il buon ladrone furono dei privilegiati dell’amore.
Il solo ostacolo alla tramutazione dell’orrore in amore è l’amor proprio che rende difficile l’operazione per mezzo della quale portiamo la nostra macchia a contatto con la purezza. Possiamo trionfare del male solo quando nutriamo una specie di indifferenza nei confronti della nostra contaminazione, quando riusciamo ad essere felici al solo pensiero che esiste qualcosa di puro, senza ripiegarci su noi stessi.
Il contatto con la purezza provoca una trasformazione nel male. La mescolanza indissolubile della sofferenza e del peccato non può essere distrutta che da questo contatto. Grazie ad esso la sofferenza cessa di accompagnarsi al peccato e il peccato si trasforma in semplice sofferenza. Questo processo soprannaturale è ciò che noi chiamiamo pentimento. Quando ci pentiamo, illuminiamo con la nostra gioia il male che portiamo in noi. È bastato che un essere perfettamente puro si trovasse presente sulla terra perché diventasse l’Agnello Divino che toglie i peccati del mondo e perché la maggior parte possibile del male diffuso intorno a lui si concentrasse in lui sotto forma di sofferenza. Egli ha lasciato come ricordo di sé cose perfettamente pure, nelle quali cioè è rimasto presente; se non fosse presente in esse, la loro purezza svanirebbe, prima o poi, a forza di essere a contatto con il male.
Tuttavia noi non viviamo continuamente nelle chiese; sarebbe quindi desiderabile che questa operazione soprannaturale del trasporto del male fuori di noi potesse compiersi nei luoghi in cui viviamo la nostra vita quotidiana e specialmente nei luoghi in cui lavoriamo.
Ciò è possibile solo grazie a un particolare tipo di simbolismo che ci permette di leggere le verità divine nelle circostanze della vita quotidiana e del lavoro, allo stesso modo in cui scopriamo, attraverso le lettere che compongono una frase, il significato di quest’ultima. È necessario però che i simboli non siano arbitrari, ma siano iscritti per effetto di un disegno provvidenziale nella natura stessa delle cose. Le parabole del Vangelo sono l’esempio di questo simbolismo.
Infatti esiste un’analogia fra i rapporti meccanici che costituiscono l’ordine del mondo sensibile e le verità divine: la forza di gravità, che regola sulla terra i movimenti della materia, è l’immagine dell’attaccamento alla carne che domina le tendenze della nostra anima. La sola potenza capace di vincere la forza di gravità è l’energia solare. Assorbita dalle piante, penetra nel mondo e permette alle piante di crescere verticalmente dal basso in alto. Attraverso l’atto di mangiare penetra negli animali e in noi; essa sola ci permette di tenerci in piedi e di sollevare dei pesi. Anche le sorgenti d’energia meccanica, i corsi d’acqua, il carbone e molto probabilmente anche il petrolio, scaturiscono dall’energia solare; è il sole che fa girare i nostri motori, che solleva i nostri aerei, così come è lui che solleva gli uccelli.
Ma non siamo noi che andiamo a cercare l’energia solare: possiamo solo riceverla. È lei che discende a noi. Penetra nelle piante, viene sepolta col seme sotto terra, nelle tenebre, ed è là che raggiunge la pienezza della fecondità e suscita il movimento dal basso all’alto, che fa crescere il grano e l’albero. Anche in un albero morto, in una trave, è sempre lei che mantiene la linea verticale; grazie a lei possiamo costruire le nostre case.
Essa è l’immagine della grazia che discende a seppellirsi nelle tenebre delle nostre anime abitate dal male; in essa è la sola sorgente d’energia che faccia da contrappeso alla pesantezza morale, alla nostra tendenza al male.
Il lavoro del contadino non consiste nell’andare a cercare l’energia solare e nemmeno nel captarla, ma nel disporre le cose in modo che le piante, capaci di captarla e di trasmettercela, la ricevano nelle migliori condizioni possibili. Lo sforzo che prodiga in questo lavoro non proviene da lui, ma dalla energia che il nutrimento ha creato in lui, cioè da quella stessa energia solare racchiusa nelle piante e nella carne degli animali, nutriti dalle piante. Analogamente noi non possiamo fare altro sforzo verso il bene se non quello di disporre la nostra anima a ricevere la grazia, e l’energia necessaria a questo sforzo ci è fornita dalla grazia stessa.
Il contadino è sempre simile ad un attore che interpreti una parte in una «sacra rappresentazione» dei rapporti fra Dio e il creato.
Non solo la sorgente dell’energia solare è inaccessibile all’uomo, ma lo è anche il potere che trasforma questa energia in nutrimento. La scienza moderna considera la sostanza vegetale chiamata clorofilla come la sede di questo potere. Gli antichi la chiamavano «linfa»: in realtà ella stessa cosa. Come il sole è l’immagine di Dio, così la linfa vegetale che capta l’energia solare, che fa crescere gli alberi diritti vincendo la forza di gravità, che è offerta a noi per essere sminuzzata e distrutta onde sostenere la nostra vita, questa linfa è l’immagine del Figlio, del Mediatore. Tutto il lavoro del contadino consiste nel servire questa immagine.
È necessario che una tale poesia circondi il lavoro dei campi di una luce d’eternità. Se una tale poesia non è avvertita, quel lavoro può diventare talmente monotono da condurre all’abbrutimento, alla disperazione, alla ricerca di soddisfazioni grossolane; infatti la mancanza di finalità, che è la disgrazia di ogni condizione umana, si rivela nel lavoro dei campi in nodo troppo evidente. L’uomo si sfinisce con il lavoro perché deve mangiare, mangia per avere la forza di lavorare, e dopo un anno di pena tutto è esattamente come prima. Il cerchio si chiude per poi riaprirsi monotonamente. La monotonia può essere sopportata dall’uomo solo grazie ad un’illuminazione divina.
Ma proprio per questo motivo una vita monotona è più favorevole alla salvezza.
Simone Weil, L’amore di Dio, traduzione di Giulia Bissaca e Alfredo Cattabiani, Borla 1968, 1990, 2010
Simone Weil, L’amore di Dio, San Paolo Edizioni 2013